< RITORNA
Indennità che compensa una parte della perdita di guadagno delle donne neomamme.
La domanda, debitamente compilata, firmata e corredata dei documenti richiesti, va inviata:
Se sei salariata al datore di lavoro; Se sei una lavoratrice indipendente, alla cassa di compensazione o all'agenzia comunale competente.Se sei in disoccupazione, all'ultimo datore di lavoro;In tutti gli altri casi, puoi rivolgertii ad una cassa di compensazione.
Vai al formulario di richiesta:
www.ahv-iv.ch
Per saperne di più:Vai al sito dell'IAS
Aiuti finanziari accordati a dipendenza della situazione economica dei richiedenti ma indipendentemente dallo statuto professionale degli stessi (salariati, indipendenti, senza attività lucrativa, disoccupati, ecc.).
Se il reddito è insufficiente è possibile fare richiesta dell’assegno di prima infanzia (API) e/o dell’assegno integrativo (AFI) o ricorrere all’assistenza sociale.
La richiesta deve essere inoltrata allo sportello regionale LAPS competente, previo appuntamento fissato dal comune di domicilio.
Documentazione richiesta:
Scarica il documento
Servizio centrale delle prestazioni sociali
Assegno Parentale:
L'assegno parentale ha lo scopo di aiutare le famiglie, sempre più confrontate con oneri a loro carico, attenuando i costi legati alla crescita dei figli, in caso di nascita o di accoglimento in vista di adozione.
Dal 1 gennaio 2019, in caso di nascita o adozione, è possibile avere diritto all’assegno parentale, che corrisponde aCHF 3'000.
Per saperne di più:
Scarica il documento informativo
Gli assegni familiari sono aiuti finanziari, versati per compensare parzialmente i costi rappresentati da uno o più figli.
Assegno di formazione L’importo dell’assegno è di CHF 250 al mese, fino alla conclusione della formazione, ma al massimo fino ai 25 anni del figlio. Il diritto all'assegno di formazione non sussiste se il reddito da attività lucrativa del figlio è superiore a CHF 28'440 all'anno, rispettivamente a CHF 2'370 al mese; è considerato soltanto il reddito del lavoro (sono inclusi nel reddito del lavoro i redditi sostitutivi quali le indennità giornaliere versate dall’assicurazione per perdita di guadagno, l’assicurazione contro la disoccupazione, le prestazioni dell’AI o dell’assicurazione malattia o infortuni).
Per saperne di più:Vai la sito dell' IAS
Ufficio di riferimento:
Servizio assegni familiariVia Ghiringhelli 15a6500 BellinzonaTel. +41 91 821 91 11Email:afbase@ias.ti.ch
Il Servizio rette, anticipi e ricuperi si occupa di anticipare al genitore richiedente gli alimenti dovuti dall’altro genitore per i figli minorenni, sulla base delle decisioni del Giudice o di una convenzione approvata dall’autorità competente, quando l’obbligato non provvede al regolare versamento.
La richiesta deve essere presentata per il tramite delle sedi regionali dell'Ufficio dell'aiuto e della protezione (UAP).
Ufficio competenteUfficio del sostegno sociale e dell' inserimento
Viale Officina 6 - 6501 BellinzonaTel: +41 91 814 70 51Email:dss-ussi@ti.ch
L'aiuto universale, l'aiuto soggettivo per beneficiari RIPAM e l'aiuto soggettivo per i beneficiari di assegni API sono da richiedere direttamente alla struttura o al servizio (nidi dell'infanzia, micronidi, famiglie diurne e centri extrascolastici riconosciuti).
Ufficio competenteUfficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani
Tel:+41 91 814 71 51Viale Officina 6
6501 BellinzonaEmail:dss-ufag@ti.ch
Per saperne di più:Scarica il documento informativo
Gli assicurati con una condizione economica modesta possono richiedere una RIPAM (o il cosiddetto sussidio per la cassa malati).
Per la richiesta della riduzione individuale di premio nell'assicurazione malattia, chi attualmente ne beneficia riceverà automaticamente il modulo per il rinnovo della richiesta.
Per richiedere l'assistenza sociale la persona deve dapprima recarsi al proprio Comune di domicilio, il quale fornisce una prima consulenza personalizzata, consegna la lista della documentazione necessaria e fissa l'appuntamento presso lo Sportello Laps del proprio comprensorio.
La richiesta viene poi inoltrata e gestita dall' Ufficio del sostegno sociale e dell'inserimento:
Ufficio del sostegno sociale e dell'inserimento
Servizio prestazioniViale Officina 66500 BellinzonaTel:+41 91 814 70 51Orari di apertura sportelloDal lunedì al venerdì dalle 08.45 alle 11.45 e dalle 14.00 alle 16.00Orari centralinoDal lunedì al venerdì dalle 08.45 alle 11.45 e dalle 13.30 alle 16.00
Non hai trovato quello che cercavi?
I tuoi dati saranno trattati con la massima riservatezza, e verranno utilizzati esclusivamente per poter rispondere alla richiesta.