< RITORNA
Cos'è il Kangatraining? Come viene svolto?Il Kangatraining è una ginnastica che viene svolta con il proprio bambino nel marsupio ergonomico o nella fascia.Il corso è strutturato a fasi alternate; aerobiche con movimenti mirati ad un allenamento del sistema cardiocircolatorio, e anaerobiche di tonificazione muscolare con esercizi dedicati al recupero del pavimento pelvico indebolito, alla fascia addominale e di tutti gli altri muscoli annessi. È previsto un momento di riscaldamento iniziale e uno di stretching finale per defaticare e rilassare i gruppi muscolari coinvolti nell'allenamento.Durante la sessione l'istruttrice fornisce anche dei contenuti teorici per il miglioramento posturale e come non sovraccaricare la colonna vertebrale tenendo conto delle condizioni generali della mamma.Con la bella stagione i corsi di Kangatraining si svolgono anche all'aperto nei più suggestivi parchi e lidi del Canton Ticino.Quando si può cominciare?Si può praticare il Kangatraining a partire dalla sesta/ottava settimana dopo un parto naturale e dalla decima/dodicesima settimana in caso di taglio cesareo, sempre dopo aver consultato il proprio ginecologo alla visita post parto.Devo comprare un marsupio per partecipare al corso?Non necessariamente. Per tutta la durata del corso sono a disposizione gratuitamente i migliori supporti ergonomici presenti sul mercato. Le istruttrici collaborano regolarmente con le consulenti del portare per garantire comodità e sicurezza a ogni bimbo e mamma. Un supporto adatto assicura il corretto posizionamento del bimbo e la distribuzione del peso.I beneficiLa mamma ha la possibilità di ritornare in forma senza dover preoccuparsi a chi lasciare il bimbo, allenando quelle strutture muscolo scheletriche messe sotto stress dalla gravidanza e dal parto, ritrovando il proprio benessere psicofisico e al contempo socializzando con altre mamme. Spesso durante le lezioni nascono dei momenti di confronto e di conforto tra loro.Il bimbo dal canto suo riceve importanti stimoli per il suo sviluppo psicomotorio, rilassandosi a tal punto da dormire per tutta la durata della sessione. Inoltre il contatto fisico soddisfa un suo bisogno fondamentale che lo accompagnerà nella crescita con maggior serenità e sicurezza.Le discipline del Kanga sono riconosciute in parte o totalmente da alcune casse malati.Cos'è il KangaOnWheel? Come viene svolto?Il KangaOnWheel è un programma di allenamento che si svolge all'aria aperta grazie all'ausilio del passeggino.Fasi alterne di camminata ed esercizi di tonificazione sapranno intrattenere il bimbo per tutta la durata del workout e al contempo consentire alla mamma di migliorare le strutture muscolari, mantenersi tonica e ridurre lo stress. L'allenamento di gruppo è stimolante, facilità la socializzazione e il confronto tra mamme che ritrovano facilmente il proprio benessere psicofisico. Questa attività offre un'ulteriore scelta alla mamma che vuole prendersi cura di se stessa senza rinunciare al proprio tempo con il bimboQuando si può cominciare?Si può praticare il KangaOnWheel a partire dalla sesta/ottava settimana dopo un parto naturale e dalla decima/dodicesima settimana in caso di taglio cesareo, sempre dopo aver consultato il proprio ginecologo alla visita post parto. Le discipline del Kanga sono riconosciute in parte o totalmente da alcune casse malatiCos'è il prekanga? Come viene svolto?La gravidanza è un periodo molto speciale nella vita di molte donne e crediamo che sia importante un'efficace preparazione fisica ed emotiva.Al corso PreKanga fai esercizi di tonificazione, impari a scogliere le tensioni muscolari e a preparare il pavimento pelvico al parto.Il PreKanga è un allenamento completo, divertente e sicuro, praticato durante la gravidanza dal 1°al 3° trimestre e sviluppato con la collaborazione di ginecologi e fisioterapisti.Il PreKanga segue i tuoi bisogni come futura mamma e ti allena per il momento del parto accompagnando i tuoi processi fisiologici naturali.Così rimani sempre allenata in tutta sicurezza per te e il tuo futuro cucciolo!Conoscerai altre Kanga Mamme e magari frequenterete insieme ai vostri bebè il corso Kangatraining dopo il parto.Il PreKanga ti rinforza per il parto e per l´inizio della vita da mamma!La storiaIl Kangatraining nasce a Vienna nel 2008 dall'idea di Nicole Pascher, personal trainer e ballerina che dopo 25 anni di esperienza nel settore della danza e conseguita la certificazione in workout pre e postpartum decide di fondare quello che oggi è lo sport più praticato dalle mamme in oltre 30 nazioni in tutto il mondo. Il successo lo si deve anche al frutto della collaborazione con levatrici, fisioterapisti, ginecologi, pediatri e consulenti del portare.Il Kangatraining approda nel 2013 nel territorio ticinese grazie a Francesca Brioschi; ad oggi si contano 25 istruttrici in tutto il territorio elvetico.
I corsi si tengono a Lugano, Mendrisio, Bellinzona, Locarno, Ambrì.
Per infowww.kangatraining-ticino.ch